Alessandro Bergonzoni
Alessandro Bergonzoni nasce a Bologna nel 1958.
A 24 anni dopo l’Accademia Antoniana e la laurea in giurisprudenza, inizia la collaborazione artistica con Claudio Calabrò, da quel momento regista-supervisore di tutta la sua attività fino a Madornale 33, debuttando in teatro nel doppio ruolo a lui congeniale di attore-autore con “Scemeggiata” (1982), a cui faranno seguito “Chi cabaret fa per tre” (1983) e “La regina del Nautilus” (1984). Già in questi primi spettacoli Bergonzoni sviluppa i temi comici che diventeranno fondamentali nei suoi successivi lavori: il rifiuto del reale come riferimento artistico, “l’esplorazione” linguistica e l’assurdo come mondo comico da esplorare a tutto campo. Il 1985 oltre al debutto de “La saliera e l’ape Piera”, vede Bergonzoni impegnato con le sue prime esperienze radio-televisive. Ma è con “Non è morto nè Flic nè Floc” (1987) che ad Alessandro Bergonzoni arrivano i primi riconoscimenti sia da parte della critica (menzione speciale del premio I.D.I. 1988) che da parte del grande pubblico. Tra il 1988 e il 1989 Bergonzoni, oltre ad intensificare le sue partecipazioni a programmi radio-televisivi, comincia una ricerca di un continuo confronto sui temi della comicità, da lui sentita come prodotto artistico primario e fondamentale, avviando una serie di incontri-seminari, che ancora oggi continuano, con studenti universitari (Architettura a Firenze, Facoltà di Lettere a Cosenza, Napoli, Milano, Genova, Pavia, Bologna, Roma) e liceali. In questi anni consolida il suo ruolo d’autore comico curando tutte le settimane sulle pagine di “La Repubblica”, edizione Emilia-Romagna, una rubrica dal titolo “Il s’abato di Alessandro Bergonzoni” e collaborando inoltre con varie testate (Tic, La Dolce Vita, Accaparlante (il mensile dell’handicap), Corriere della Sera).
Nel febbraio 1992 debutta con “Anghingò”, altro capitolo della sua continua ricerca all’interno del cosmo comico, che contiene un segno narrativo decisamente diverso dai precedenti spettacoli; comincia infatti ad apparire una sorta di trama esplosa in mille frammenti che ricomposti, a volte, compongono una vera e propria storia.
Sempre in questo anno collabora con vari giornali, (Max, Comix, Corriere della Sera). Nel novembre A. Mondadori pubblica il suo secondo libro “E’ già mercoledì e io no” che ottiene immediatamente un grande successo. In questo periodo vince con “Il vento ha un bel nasino” il premio della critica radio-televisiva per la migliore trasmissione radiofonica dell’anno nel settore comico. Per il Natale del 1992 su invito delle Messaggerie, Bergonzoni insieme all’architetto-scenografo Mauro Bellei, prepara “Motivi di soddisfazione accampati nel deserto” un libro progetto a tiratura limitata composto da 21 incipit di altrettanti romanzi immaginari e da 16 copertine. Nel 1993 intensifica le collaborazioni con alcune riviste letterarie (Panta, Il Racconto, Storie). Nel 1994 conclude la tournee’ di “Anghingò” debuttando con “La cucina del frattempo” spettacolo nel quale il tentativo di piegare una doppia narrazione estremamente stringata si unisce ad una rappresentazione molto più viscerale ed a tutto campo.
Il 1995 vede l’uscita per Garzanti del suo terzo libro “Il grande Fermo e i suoi piccoli andirivieni” dove per la prima volta si cimenta con la struttura del romanzo.
Nel 1996 vince sia il premio Saint Vincent che il Gradara Ludens per la ricerca svolta nell’ambito del comico e comincia una collaborazione fissa con il mensile “Carnet” ; nella primavera dello stesso anno il “Premio Candoni” gli commissiona un atto unico, che intitolerà “Chi ha ucciso il maiale”, da presentare all’interno della sezione nuova drammaturgia. Questo testo assieme all’inedito “Ambetrè” comporrà poi lo spettacolo “Al Bergo Bergonzoni” allestito dalla compagnia torinese Assemblea Teatro. Sempre nel 1996 Alessandro Bergonzoni debutta nel ruolo di sceneggiatore-attore nel suo primo cortometraggio “Piccola Mattanza”, diretto da Claudio Calabrò, che viene presentato al Torino Filmfestival.
All’inizio del 1997 debutta il suo nuovo spettacolo teatrale “Zius”. E sarà proprio con questo lavoro che la ricerca verso una narrazione lineare troverà un vero punto di partenza: Jean, Jeanjean e Jean per Jean saranno infatti i protagonisti di una storia narrata dall’inizio alla fine.
Nel dicembre dello stesso anno esce, per la Ubulibri, “Silences – Il teatro di Alessandro Bergonzoni”, la raccolta dei sei testi teatrali che raccontano i suoi quindici anni di attività.
A marzo del 1998, viene invitato dall’Istituto di Cultura Italiana di Parigi a presentare, nell’ambito della rassegna “SoloItaliano” una sintesi delle sue opere teatrali. L’appuntamento registra, tra tutti quelli previsti, la massima affluenza di pubblico. Proprio da qui la decisione di far tradurre “Zius” in lingua francese.
Nella stagione teatrale 1998/99 Bergonzoni prosegue la tournée italiana di “Zius”.
Nell’aprile 1999 Mario Moretti prepara al Teatro dell’Orologio di Roma uno spettacolo antologico su Bergonzoni dal titolo “Lunendoli”, mentre il nuovo libro “Opplero – Storia di un salto” – edito da Garzanti e presentato al Salone di Torino – è in distribuzione dal maggio 1999.
Sempre in quest’anno inizia una collaborazione con la testata del GR RAI con la nota giornalistica chiamata “L’epitalamo” e in novembre debutta al Teatro Due di Parma con “Madornale 33″. Ed è proprio raccontando la storia di Fufyo e della sua ricerca delle 33 verità assolute che Bergonzoni si avvia a chiudere il ciclo artistico che l’ha portato ad interessarsi ad una narrazione teatrale sempre più unitaria e precisa.
Il 2000 lo vede intensificare le partecipazioni radiofoniche su Radio Rai e cominciare una strettissima collaborazione con la “Casa dei Risvegli – Luca De Nigris” che lo porterà ad occuparsi sempre di più, negli anni successivi, di malattia e cura tenendo decine di incontri in ospedali e università.
Per questa associazione che si occupa del risveglio dal coma e della successiva riabilitazione cura insieme a Riccardo Rodolfi gli spot cinematografici/televisivi e la campagna stampa diventandone, da questo momento, il testimonial. Da questa collaborazione nasce nell’ottobre 2001 “Coma reading” messo in scena all’Arena del Sole di Bologna insieme ad Alessandro Baricco, Pino Cacucci e Gabriele Romagnoli, avvenimento che, visto l’interesse suscitato, porterà anche al Festival della Letteratura di Mantova nel 2002 questa volta insieme a Simona Vinci, Ugo Riccarelli e Gabriele Romagnoli.
Nel 2001 interpreta la parte del “Direttore del circo” nel “Pinocchio” di Roberto Benigni.
Nel 2002 accetta l’invito di Tele+ per l’ideazione e la realizzazione di un programma televisivo su Tele+bianco intitolato “Carta bianca”: una intera serata da programmare senza alcun limite affidata di volta in volta ad autori quali Alessandro Baricco, Emilio Tadini, Marco Paolini e Alessandro Bergonzoni. Nel dicembre 2002 termina dopo tre anni, la tournè di “Madornale 33” che diventerà il suo spettacolo più replicato.
Nel 2003 continua la serie di incontri con il pubblico nelle università, biblioteche, scuole che lo porterà anche a Modena al Festival della Filosofia dove terrà una esplosiva lezione dal titolo “Per tutta la durata della parola vita”.
All’inizio del 2004 Renzo Sicco per Assemblea Teatro adatta per il palcoscenico il suo libro “Opplero-Storia di un salto” facendolo diventare uno spettacolo dal titolo “Grili, cicalle ed altri erorri”. Nella primavera insieme a Riccardo Rodolfi, prepara il nuovo spettacolo decidendo di dargli una gestazione creativa pubblica e optando per delle anteprime-laboratorio replicate in diverse parti d’Italia; ed è così che nasce in primavera “Predisporsi al micidiale parte prima: l’inaudito”, percorso necessario per arrivare al debutto nell’ottobre del 2004 del definitivo “Predisporsi al micidiale” col quale vince il Premio dell’Associazione Nazionale dei Critici di teatro.
Il 7 settembre 2005 esce per Bompiani il nuovo libro “Non ardo dal desiderio di diventare uomo finchè posso essere anche donna bambino animale o cosa”, presentato in un’ affollatissima book-parade al Festivaletteratura di Mantova ed espone per la prima volta una sua opera al Museo Archeologico di Aosta nell’ambito della mostra “Il ritratto interiore da Lotto a Pirandello”.
Nel giugno 2006 per la manifestazione “Fresco Bosco” espone un’altra opera alla Certosa di Padula e in settembre è alla Mostra del Cinema di Venezia come interprete del mago Festone nel film progetto “Quijote” di Mimmo Paladino.
Nel maggio del 2007 progetta e realizza due porte di ingresso per l’inaugurazione della Mambo, la nuova galleria d’arte moderna di Bologna e in ottobre debutta col suo nuovo spettacolo “NEL”.
Nel febbrario 2008 inaugura la sua prima mostra personale alla Galleria Mimmo Scognamiglio di Napoli e in settembre a Modena per il festival delle Filosofia tiene un incontro intitolato: “Il pensiero orda e sue convulsioni (la fantasia incontra Bergonzoni)”, proseguendo così una collaborazione ormai quasi stabile con la prestigiosa manifestazione. A dicembre Garzanti ripubblica l’ormai introvabile “Le Balene Restino Sedute” con allegato il dvd originale dello spettacolo.
Nel gennaio del 2009 vince il Premio UBU 2009 come miglior attore del teatro italiano per lo spettacolo “NEL” che, intanto, prosegue il suo lunghissimo tour.
In maggio è invitato ad Oxford per un doppio impegno: un incontro con gli studenti di Letteratura Italiana e una versione “campus” di “NEL” all’interno del Magdalen College Auditorium. Inoltre anche quest’anno è presente al Festival della Filosofia di Modena con una “lectio” intitolata “Noi=io alla n” e a settembre esce per Libri Scheiwiller “Bastasse Grondare” il suo primo libro di disegni e scrittura presentato all’Alma Mater di Bologna in occasione di ARTELIBRO 2009.
Il 2010 lo vede, a gennaio, partecipare con una sua raccolta di opere, nella splendida ex chiesa di San Giorgio del Poggiale, all’inaugurazione di “Bologna si rivela”, manifestazione di recupero artistico di luoghi storici, all’interno di Arte Fiera.
Il 23 aprile al Teatro dei Vigilanti di Portoferraio si chiude il tour di “NEL”.
In maggio comincia “Tàchete” 20 prove aperte del testo del nuovo spettacolo e partecipa al Festival Poiesis con un installazione artistica all’interno dello Spedale Santa Maria del Buon Gesù di Fabriano. In settembre collabora ancora una volta con il Festival della Filosofia di Modena con “Fortu-nati?”, mostra alla Paggeria di Sassuolo e con “Il voto di vastità” una Lectio Magistralis ambedue dedicate al tema della fortuna. In ottobre a Reggio Emilia all’interno del cartellone del Festival Internazionale Fuori debutta “Urge” il nuovo spettacolo nato dopo le prove aperte dell’estate. In questo stesso periodo comincia una collaborazione con Il Venerdì di Repubblica con una rubrica dal titolo “Aprimi cielo”. In dicembre allestisce alla Otto Gallery di Bologna la sua nuova personale: Proporzioni occulte (gli antipodi). Nel gennaio 2011, sempre all’interno della Otto Gallery, partecipa alla notte bianca di Artefiera con l’installazione “Ai tuoi piedi (gli appallottolati)”. In giugno su invito della Città dell’Arte – Fondazione Pistoletto inaugura “Grembi: soglie dell’inconcepibile” nella Sala delle Colonne di Biella.
Mentre continuano le repliche di “Urge” partecipa a vari festival; da ricordare quello di Udine “Vicino Lontano- Premio Terzani” e, in occasione dell’uscita, per Garzanti, del testo e del dvd di “Nel”, il Festivaletteratura di Mantova dove con “Defenestrato, pensieri al balcone” coinvolge migliaia di persone con due trascinanti orazioni da balconi cittadini. Nel dicembre dello stesso anno, su invito del direttore Marco Minuz, apre “Maceria Prima (accuse mosse)” alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Armando Pizzinato di Pordenone, istallazione che segnerà il suo primo ingresso, con una personale, in un Museo d’arte.
Il 2012 lo vede promotore e protagonista di iniziative nelle carceri di Bollate, Bologna e Padova. E a tal proposito in maggio a Fabriano per Poiesis 2012 insieme a Luigi Manconi, incontra il pubblico con “Sprigionar la Forza! (Celle: la galera, il coma)”. Nel maggio 2012 partecipa insieme ad altri dieci artisti a “undici allunaggi possibili” progetto e mostra di Martina Cavallarin a Cà Zenobio di Venezia e a WOP! mostra collettiva a Milano. A giugno realizza “8 Sogni” per Radio3 Rai e nell’estate partecipa ai festival La Repubblica delle Idee a Bologna, dell’Antropologia a Pistoia e della Spiritualità a Torino, quest’ultimo assieme a Vito Mancuso col quale discute al Teatro Carignano sul tema “dell’agire secondo legge di libertà”. A settembre con una lectio magistralis “C’osa! (del tentar di capire le cose che servono e che serviamo)” riempe Piazza Grande a Modena per il FestivalFilosofia 2012 dedicato alle cose. E mentre “Urge” continua ad aggiungere repliche in tutti i teatri italiani il 12 Dicembre 2012 inaugura alla galleria FABBRIc.a. di Milano la sua mostra “Tutto torna come dopo”. Immediatamente dopo espone “C’Attività (il vivaio dei segregati)” un’installazione site specific realizzata per la prima edizione di SetUp a Bologna. Il 2013 lo vede portare il suo lavoro in Europa: a Berlino con “Data on imperfection” una mostra collettiva, mentre negli Istituti Italiani di Cultura di Madrid e Amburgo e all’università di Salamanca presenta il proprio lavoro artistico con showcase e incontri. in aprile compone e interpreta il testo del video di Mimmo Paladino “Il Sembra, l’Alzolaio” commissionato dalla Fondazione Ferragamo In occasione della mostra “Il calzolaio prodigioso” al Museo Ferragamo di Firenze. In settenbre presentato al Festivaletteratura di Mantova esce “L’amorte” ed. Garzanti il suo primo libro di poesia. Il 15 Dicembre dopo oltre tre anni si chiude il tour di “Urge”. Durante la settimana di Arte Fiera, Art City e SetUp 2014 lancia a Bologna il movimento artistico “La Vita in Fasce” un segno che indossa come esposizione personale di un’intenzione (http://alessandrobergonzoni.it/viteinfasce.htm). Il 7 e 8 Marzo debutta al teatro Asioli di Correggio “Nessi” il suo quattordicesimo spettacolo in cui firma oltre al testo, le scene e la coregia con Riccardo Rodolfi.
Incontro con Alessandro Bergonzoni
Venerdì 20 Maggio | Ore 21.00
Sala Estense